Il Pronome
dal Vocabolario "Milanese/Italiano", Prof. Francesco Angiolini
- Milano, dicembre 1896
1. I pronomi si possono classificare in
SEI gruppi principali:
PERSONALI,
POSSESSIVI,
DIMOSTRATIVI,
RELATIVI,
INTERROGATIVI,
INDEFINITI
2.
PRONOMI PERSONALI.
Sono di prima persona:
mì=io,
nün=noi; di
seconda persona:
tì=tu,
viàlter=voi;
di terza persona:
lü=egli,
sé,
lee=ella,
lôr=essi, esse.
Prospetto di declinazione dei
pronomi personali
Singolare
|
Nom. |
mì = io |
tì = tu |
lü, lee = egli, ella |
| Gen. |
de mì = da me |
de tì = da te |
de lü, lee = da lui, da lei |
|
Dat. |
à mì = a me |
à tì = a te |
a lü, lee = a lui, a lei |
|
Acc. |
mì = me |
tì = te |
lü, lee = lui, lei |
|
Voc. |
(manca) |
ò tì = o tu, o te |
o lü, o lee = (manca) |
|
Abl. |
de, o dà mì = da me. |
de, o dâ tì = da te |
de lü, lee = da lui, da lei. |
Plurale
|
Nom. |
nün = noi |
viàlter = voi |
lôr = essi, esse |
| Gen. |
de nün = da noi |
de viàlter = da voi |
de lôr = da essi, esse |
|
Dat. |
à nün = a noi |
à viàlter = a voi |
a lôr = a essi, esse |
|
Acc. |
nün = noi |
viàlter = voi |
lôr = loro |
|
Voc. |
(manca) |
ò viàlter = o voi |
o lôr = (manca) |
|
Abl. |
de, o dà nün=da noi. |
de, o viàltertì=da voi |
de o dà, lôr=da essi, esse. |
1ª
AVVERTENZA L'accusativo è sempre accompagnato da un pronome aggiuntivo (me, te, le, ve, i)
| Es.: |
el pàpà el me
mànda mì |
= |
il babbo manda me |
|
mi
te vêdi tì |
= |
io vedo te |
|
la màma le
sent lü |
= |
la mamma sente lui |
|
el màèster el me rimpròvera nün |
= |
il maestro rimprovera noi |
|
el
sîo el ve ciàma viàlter |
= |
lo zio chiama voi |
|
i giüdes i càstìghen lòr |
= |
i giudici castigano loro |
I pronomi
tì, lü, anche al nominat. sono accompagnati da
te, el.
| Es.: |
tì te crèdet |
= |
tu credi |
|
lü el ved |
= |
egli vede |
2ª
AVVERTENZA Nel dativo e accusativo invece delle forme soprascrittesi possono le forme atone o enclitiche del pronome aggiuntivo o le particelle pronominali:
me = mi;
te = ti;
el,
là = lo, la (accus.),
ghe = gli, le (dativo).
| Es.: |
el me disêva di brütt pàròll |
=
|
mi diceva delle brutte parole |
|
me vestìsi
àla svèlta |
=
|
mi vesto
velocemente |
|
te dàroo on bèll lîber |
=
|
ti darò un bel libro |
|
te credèva püsee bòn |
=
|
ti credeva migliore |
|
ghe pòrti el càfè |
=
|
gli o le porto il caffè |
|
el credèva on sciôr |
=
|
lo credeva un ricco |
|
la
stîmi perchè lè ôna bràva dòna |
=
|
la stimo perchè è una brava donna |
Così con la particella pronominale
se = si, esprimiamo l'accusativo e il dativo del pronome riflessivo «sè» che manca nel milanese;
| Es.: |
se prepàren di brütt dì |
=
|
si preparano dei brutti giorni |
|
se guàrden in del
spècc |
=
|
si guardano nello specchio |
Con la stessa particella pronominale esprimiamo il «sì» reciproco:
| Es.: |
dòpo pòcch pàròll
se
shin miss i màn àdòss |
=
|
dopo poche parole si sono messe le mani addosso |
ed anche il reciproco «ci» di prima persona:
| Es.: |
mì e el mè fiû se vûrem on gran
bèn |
=
|
io e mio figlio ci
vogliamo tanto bene. |
3ª
AVVERTENZA Il genitivo di tutte e tre le persone, quando indica
POSSESSO, viene sostituito generalmente dal pronome
POSSESSIVO:
mè, tò, sò, nòster, vòster,
sò = mio, tuo, suo, nostro, loro, invece che
mì, de tì, de lü, de nün, de viàlter, de lòr. Spesso poi il dialetto usa insieme come a rinforzo le due forme e dice:
mè de mì, tò de ti,
sò de lü,
sò de lòr e molto meno frequentemente nòster de nün, vòster de viàlter..
3.
PRONOMI POSSESSIVI.
Sono in numero di
SEI e ciascuno di essi indica:
a) se il possessore è uno solo, o se sono più (singolare e plurale)
b) la persona (prima, seconda, terza) del possessore medesimo.
Prospetto
|
Singolare |
{ |
mè |
=
|
mio, miei, mie |
mìa |
=
|
mia |
|
tò |
=
|
tuo, tuoi, tue |
tôa |
=
|
tua |
|
sò |
=
|
suo, suoi, sue |
sòa |
=
|
sua |
| Plurale |
{ |
nòster |
=
|
nostro, nostri, nostre |
nòstra |
=
|
nostra |
|
vòster |
=
|
vostro, vostri, vostre |
vòstra |
=
|
vostra |
|
sò |
=
|
loro |
sòa |
=
|
loro |
Il pronome possessivo in milanese, come in italiano, deve essere preceduto dallarticolo, il quale però manca solitamente, quando il possessivo precede un nome di parentela al singolare non alterato e non accompagnato da aggettivi. Il dialetto però non è in questo così rigoroso come l'italiano e può dire indifferentemente:
mìa miee e
là mìa miee;
mè nevôd,
nòster fràdell e
el nòster fràdèll. Il pronome possessivo rifiuta anche in milanese larticolo quando è usato predicativamente ed indica puramente possesso:
| Es: |
sto lîber chì lè mè |
=
|
questo libro è mio |
|
là côlpa lè mîa |
=
|
la colpa è mia |
|
là cà lè vòstra |
=
|
la casa è vostra |
4.
PRONOMI DIMOSTRATIVI.
Si usano come
aggettivi e come sostantivi e sono:
|
quèst,
sto |
=
|
questo, codesto |
|
qüell |
=
|
quello |
|
lü |
=
|
egli |
|
stess |
=
|
stesso |
|
tâl |
=
|
tale |
|
inscifaa |
=
|
cosiffatto |
I quali diventano femminili per lo più con le stesse regole del nome:
|
quèsta,
sta |
=
|
questa,codesta |
|
qüèla |
=
|
quella |
|
lee |
=
|
ella |
|
stèsa |
=
|
stessa |
|
tàl |
=
|
tale |
|
inscifàda |
=
|
cosiffatta |
Al plurale fanno:
|
quèsti, quīsti |
=
|
questi, queste |
|
qüèj, qüìj |
=
|
quelli, quelle |
|
lôr |
=
|
essi, esse |
|
stèss |
=
|
stessi, stesse |
|
tài |
=
|
tali |
|
inscifaa |
=
|
cosiffatti, cosiffatte |
La forma
sto,
stà,
sti si usa sempre quando è come aggettivo unita al nome:
| Es.: |
sto liber lè bèll |
=
|
questo libro è bello |
|
sta
scàla lè lùnga |
=
|
questa scala è lunga |
|
sti piàtt hin minga bèj |
=
|
questi piatti non sono belli |
|
sti ròs ghan on bôn odôr |
=
|
queste piante hanno un buon odore |
|
sti vôster pàròll i desmènteghi pü |
=
|
queste parole non le dimentico più |
La forma
qüèst,
qüèstà,
qüèsti,
qüìsti, si usa come predicato e come sostantivo:
| Es.: |
là vèra resôn lè qüèsta |
=
|
la vera ragione è questa |
|
el padrôn bòn per tì lè qüèst |
=
|
il padrone buono per te è questo |
|
i tò càmîs hin qüisti |
=
|
le tue camice sono queste |
|
qüisti hin i dànee che te pòss dà |
=
|
questi sono i soldi che ti posso dare |
|
qüèsta lè cà mîa |
=
|
questa è casa mia |
Alle forme suddette si deve aggiungere:
Abbiamo anche in milanese alcune enclitiche, che spesso contengono il luogo di alcuni dei pronomi suddetti. Le enclitiche
el,
là tengono luogo di
quèll,
qüèst,
quèla,
qüèsta; l'enclitica
i, tiene il luogo degli stessi pronomi al plurale:
| Es.: |
te ghee
sto càrimaa - el trûvi pü |
=
|
hai questo calamaio? - non lo trovo più |
|
là vegnarà quèla màèstra che te me ditt iêr? - là màndaro à ciàmà |
=
|
verrà quella maestra della quale mhai parlato ieri? - la manderò a chiamare (manderò a chiamare quella) |
Lenclitica
ghe = ci, vi, tiene il luogo di
à qüest,
à qüèll,
à lü,
à lee, ecc.,
in qüèst,
in qüèll,
in lü,
in lee, ecc.,:
| Es.: |
à qüèla dòna ghe crèdi
no òna pàròla |
=
|
a quella donna non ci credo una parola |
|
el ghe pênsa
sèmper à
sòa màder |
=
|
ci pensa sempre a sua madre |
|
àla fàmilia el ghe pènsa lü |
=
|
alla famiglia ci pensa lui |
|
in del lîber che te mhee daa ghe trûvi nagòtt de bèll |
=
|
nel libro che mhai dato non vi trovo nulla di bello |
5.
PRONOMI RELATIVI.
Il promome relativo ha due forme,
el quâl,
là quâl = il quale, la quale e
che = che: questultimo nei casi obliqui, dativo e ablativo, diventa
cüi:
| Es.: |
là dòna à cüi ghoo daa là lètera lè nancamò rivàda |
=
|
la donna a cui ho dato la lettera, non è ancora arrivata |
|
el dì in cüi finiroo sto làorà sàrônt pürànca contênt |
=
|
il giorno in cui finirò questo lavoro sarò pur contento |
6.
PRONOMI INTERROGATIVI.
I pronomi interrogativi sono:
|
chi? |
=
|
chi? |
|
che ròba? |
=
|
che cosa? |
|
còsa? |
=
|
che? |
|
che? |
= |
che? |
|
quàl? |
=
|
quale? |
|
quànt o quànto |
=
|
quanto |
I primi tre sono sempre sostantivi, gli altri sono ora sostantivi, ora aggettivi, tranne
che?
il quale e sempre aggettivo:
| Es.: |
che òra lè? |
=
|
che ora è? |
|
che vîta te fàvet à Cefàlü |
=
|
che vita facevi a Cefalù |
Dei pronomi interrogativi i primi quattro sono indeclinabili;
quànt e
quàl, si posso usare al femminile e al plurale:
| Es.: |
quànta ròba te pòrtet? |
=
|
quanta roba porti? |
|
quànti fiû te ghee? |
= |
quanti figli hai? |
|
quài hin i tò lìber? |
=
|
quali sono i tuo libri? |
7.
PRONOMI INDEFINITI.
I pronomi indefiniti sono:
|
vün |
=
|
uno |
|
qüèidün |
=
|
alcuno, qualcuno |
|
qüèighedün |
=
|
qualcheduno |
|
qüeicòss |
= |
qualche cosa |
|
cèrti |
=
|
certi |
|
àlter |
= |
altro |
|
làlter, on
àlter, tal
àlter |
= |
laltro, un altro, tal altro, |
|
tànt |
= |
tanto |
|
àltertànt |
= |
altrettanto |
|
pòcch |
= |
poco |
|
tròpp |
= |
troppo |
|
ògnidün |
= |
ogniuno, ciascuno |
|
chi |
= |
chi |
|
chiûnque |
= |
chiunque |
|
chisesìa |
= |
chicchessia |
|
tütt |
= |
tutto |
|
nisün |
= |
nessuno, niuno, veruno |
|
niênt nàgòtt |
= |
niente, nulla |
|
quàlûnque |
= |
qualunque |
|
ògni |
= |
ogni |
Fra questi
tànt,
pòcch,
tròpp,
tütt,
àlter possono essere fatti femminili,
tütt, e
tànt, possono anche essere fatti plurali;
tüti,
tànti; gli altri sono invariabili.
|